Se c’è un frutto che nei dolci trova consensi e disaccordi è, secondo me, la banana. Infatti, non a tutti va sempre a genio una fetta di banana bread (il classico “pane” dolce alle banane di origine americana).
Ho provato più volte a far apprezzare i dolci alla banana ai miei genitori e in alcuni casi ci sono riuscita, in altri finivamo per mangiarli solo mia sorella ed io. Questa torta appartiene a una di quelle volte in cui ho avuto successo e a casa, quando un dolce piace, lo si capisce grazie al tempo con il quale ci mette a finire: dopo due giorni non ne era rimasta nemmeno una fetta! Probabilmente è piaciuta così tanto perché l’aroma zuccherino della banana che rilascia l’impasto è attenuato dalle gocce di cioccolato fondente e dalla frutta fresca presente come decorazione che, inoltre, ho scoperto quanto sia buona abbinata alla banana.
È una torta dalla consistenza soffice e umida, non troppo dolce ed è molto semplice e veloce da preparare, per cui se in casa avete delle banane molto mature (intendo quei frutti la cui buccia risulta abbastanza nera) e un misto di frutti di bosco (ideali da degustare proprio in questo periodo dell’anno) il mio consiglio è quello di mettervi in cucina e realizzarla! ♡

Ingredienti
Torta di banane
80 g burro morbido, a temperatura ambiente (22-25°C)
80 g zucchero a velo
1 baccello di vaniglia
50 g uova, a temperatura ambiente
150 g banane mature
125 g farina debole tipo 1 (150-180W)
5 g baking (lievito chimico in polvere)
2 g sale dolce di Pirano
80 g gocce di cioccolato fondente 45%
Decorazione
frutti di bosco
ciliegie
fiori eduli
Procedimento
Torta di banane
- Nella bowl della planetaria unire burro, zucchero e sale e con la frusta a foglia lavorare il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
- Aggiungere poco alla volta e a filo le uova e continuare a lavorare per qualche minuto a media velocità finché l'impasto risulti omogeneo e cremoso.
- Aggiungere le banane rese in purea con un mixer ad immersione (o semplicemente schiacciate con una forchetta) e amalgamare per un minuto.
- Aggiungere a pioggia la farina precedentemente miscelata e setacciata con il baking e lavorare a bassa velocità finché le polveri sono state assorbite e l’impasto risulti omogeneo.
- Aggiungere le gocce di cioccolato e distribuirle nell’impasto amalgamando con una spatola. Versare in uno stampo di 20 cm di diametro imburrato e foderato con carta forno e cuocere in forno ventilato a 160°C per 30 minuti, o fino a doratura. Sfornare e far raffreddare prima di estrarre la torta dallo stampo.
Decorazione
Spostare la torta su di un piatto da portata e decorare la superficie con la frutta disposta in modo casuale e qualche fiore edule.
Note
- La torta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni massimo, per via della freschezza della frutta. È possibile anche conservarla in frigorifero, però occorre toglierla con anticipo prima di servirla.
- Burro e uova devono essere a temperatura ambiente affinché possano amalgamarsi correttamente e garantire un impasto ben montato, omogeneo e cremoso. Grazie alle bollicine d'aria incorporate durante la sbattitura di burro e zucchero e alla piccola quantità di lievito la torta risulterà molto soffice.
- Ho utilizzato lo zucchero a velo, perché rispetto al semolato si scioglie meglio nel burro e l'impasto risulterà in questo modo ancora più liscio.
- È importante utilizzare delle banane molto mature, perché contengono più zucchero e dolcificano così l'impasto in modo naturale.
- La temperatura del forno non deve essere troppo elevata, poiché la polpa di banana apporta umidità all'impasto aumentando i tempi di cottura. Con una bassa temperatura la torta può cuocersi uniformemente senza rimanere cruda al centro e scurirsi troppo in superficie.